Recensioni

Yahari Ore no Seishun Love Come wa Machigatteiru. Kan

Oregairu 3 ci conduce alla fine della storia dove Hikigaya farà la sua scelta per il futuro.

I protagonisti di oregairu Yui, Yukino e Hikigaya
l protagonisti di questo anime.

Titolo – Autore

Giapponese: やはり俺の青春ラブコメはまちがっている。完 – Yahari ore no seishun love kome wa machigatteiru. Kan
Inglese: My youth romantic comedy is wrong as I expected. 3
Italiano: Come già sapevo, la commedia romantica della mia giovinezza è sbagliata. 3

Autore: Wataru Watari
Sito ufficiale dell’anime: LINK

Nota: essendo una recensione non verrà posta alcuna attenzione ad eventuali spoiler.


Trama – Scioglimento dei nodi –
Hachiman Hikigaya oregairu
Hachiman Hikigaya

Come era prevedibile in Oregairu 3, ultima serie dell’opera, è tempo che i tre protagonisti pongano una fine a quanto hanno in sospeso. Soprattutto nei confronti dei loro sentimenti verso gli altri che si sono fatti molto pesanti e hanno creato non poche incomprensioni.
Nella prima parte vediamo come Yukino intende gestire la sua famiglia, compiendo, finalmente, quel passo in avanti per diventare una donna adulta che decide per se.
La sorella, Haruno, continua a punzecchiare un po’ tutti quanti finendo per rendersi un po’ patetica agli occhi di quasi tutti i personaggi principali. Alla fine si schiererà dalla parte di Yukino aiutandola nel rapporto con la madre.

Questo rapporto burrascoso dovuto al carattere forte della madre si concluderà con ben due balli di fine anno gestiti dalla figlia, da Hikigaya e dalla presidente del consiglio studentesco che pare proprio avere una cotta per il musone protagonista. Tutta la terza serie, o quasi, gira attorno alla gestione e organizzazione dei balli di fine anno.
La seconda e ultima parte si concentra nelle relazioni d’amore tra i tre personaggi principali. Yui riceve un gentile ed educato due di picche come solo lei poteva non aspettarsi da Hikigaya. Due di picche che, onestamente, è stato un po’ telefonato vista la facilità con cui Hikigaya ha sempre avuto modo di relazionarsi con Yukino.

La parte migliore arriva quando lui si dichiara a Yukino prendendo il giro più largo possibile per farle capire che desidera averla vicina quanto più possibile.
La parte peggiore, ma divertente accade verso metà serie quando inizia una battaglia rap tra Hikigaya e il capo delegazione dell’altra scuola superiore che si rivelerà molto più furbo di quanto visto in precedenza.


Personaggi

In Oregairu 3 i personaggi sono più simili a quanto visto nella seconda serie piuttosto che nella prima. Viene data precedenza alla loro parte emozionale e sentimentale piuttosto che quella cinica; se avete letto la precedente recensione saprete già che preferivo la versione iniziale perché più divertente, ma è quel tipo di anime per cui non è una sorpresa.
Avrei preferito un approfondimento di Haruno e Hayato anche per avere uno scorcio della situazione familiare di Yukino, cosa che non ci viene data se non superficialmente.

Per quanto riguarda Hikigaya e Yui abbiamo molte informazioni che vanno dal coinvolgimento della sorella di lui e dalla messa in scena di alcuni momenti con la madre di lei che denota una famiglia normale.
I personaggi di contorno rimangono tali sebbene, secondo me, qualche spinoff in cui Hikigaya prende altre decisioni sarebbero davvero interessante da vedere. Tra queste una relazione diversa con la professoressa, una con Ebina, una con Iroha e, perché no, una con Haruno.
Non è quel progetto, purtroppo, ma le famose “route B” in stile videogioco o Amagami (se lo avete visto) trovo siano divertenti.


Animazione
Yukino Yukinoshita oregairu
Yukino Yukinoshita

La stessa della seconda serie, senza alcuna aggiunta né miglioria e ci sta che sia così. Un terzo cambio non avrebbe avuto molto senso sebbene siano passati ben 5 anni e qualcosina si sarebbe potuto fare per migliorare il tutto.
Nel complesso non siamo davanti a un livello di animazione di cui rimanere impressionati e si giustifica soltanto con la tipologia di anime: commedia romantica.
Per il resto avrei preferito un’animazione che rendesse meglio gli occhi da pesce lesso di Hikigaya e alcune occhiate taglienti di alcuni personaggi come Haruno o sua madre.

Nei prossimi anni, con i nuovi livelli tecnologici raggiunti, mi aspetto delle rese migliori almeno dei momenti importanti per dare loro la giusta importanza.


Sonoro

Finalmente un piccolo passo in avanti nella qualità delle Ending, solo quelle però. Due di queste sono adeguate al momento e vengono fatte partire per dare risalto al momento romantico, positivo o negativo, rendendo le scene di un livello più alto. La Opening, come al solito, è carina, ma piuttosto anonima.

Sigla iniziale :
  • “Megumi no Ame” di Nagi Yanagi
Sigla finale :
  • “Diamond no Jundo” di Saori Hayami e Nao Tōyama
  • “Diamond no Jundo ~ Yui Ballade ~” di Nao Tōyama (Ep. 04)
  • “Diamond no Jundo ~ Yukino Ballade ~” di Saori Hayami (Ep. 11)
  • “Yukitoki” di Nagi Yanagi (Ep. 12)

È finito

Oregairu 3 non è esattamente un buon anime perché ha dei problemi di esposizione. Alcuni discorsi che fanno i personaggi da soli o tra di loro non sono sempre comprensibili e risulta difficile comporre il puzzle dei loro pensieri.
Ci sta perché sia Yukino che Hikigaya sono personaggi particolari che si relazionano con gli altri in maniera particolare anche grazie alla loro intelligenza, ma il tutto risulta poco fluido.

Per il resto è un peccato sia finito come ogni qualsiasi commedia romantica e non sarebbe stato strano se i tre si fossero divisi per sempre anche per scelta egoistica. Forse soltanto Yui è un classico personaggio per questa tipologia di anime; per fortuna.

Consigliato? Eh beh…!

Vai alla lista delle recensioni per leggerne altre : LINK!

Lascia un commento