Recensioni

Occultic;nine

Un bar che non esiste e un intrigo di difficile soluzione che coinvolge tutta la popolazione; questo è Occultic;nine.

Questa recensione è stata scritta nel 2017, prima dell’implementazione del nuovo stile che potete vedere in quelle più recenti.

Recensione

Come spesso mi è accaduto di fare durante la pubblicazione delle liste di anime in uscita nelle varie stagioni annuali, ho suggerito di prestare attenzione a quei titoli con il ; al suo interno perché dovrebbero esserci particolari riferimenti a viaggi spazio-tempo e cose simili. Ho sperato che questi anime, seppur di mangaka diversi, potessero avvicinarsi a quella piccola perla chiamata Steins;gate, ma mi sbagliavo.
Almeno per quel che riguarda questo Occultic;nine.

Non ci giro troppo intorno nel definirlo una mezza schifezza sebbene la trama possa essere anche accettabile. Graficamente parlando ha un suo stile e la presenza di molti personaggi viene gestita in maniera egregia, ma l’animazione… l’animazione è una porcheria di alto livello che stento a credere sia stata pubblicata senza che qualcuno la mettesse in dubbio.
Ci sono scene che vengono messe sottosopra, girate di 90° da una parte o dall’altra; una pistola che cambia forma come se fosse fatta di chissà quale materiale, un bar, centro dell’ambientazione, che non esiste da due anni (va bene l’abusivismo, ma insomma…), escalation di spiegazioni pronunciate in modo sempre più veloce quasi non ci stessero nei 12 episodi rilasciati e ne servissero almeno quattro o cinque in più.

Queste stesse spiegazioni, che non si capiscono perché di difficile comprensione avrebbero meritato una giustificazione più “terra-terra” visto che sono gestite da ragazzini di 13-14 anni! E, invece, il povero genio Nikola Tesla si sarà sentito male nel veder usato il suo famoso nome per una schifezza simile.
Aggiungeteci che si parla di morti, fantasmi e un sistema informatico per trasferire la coscienza umana e il caos diviene realtà.
Per quanto riguarda il lato sonoro le due sigle sono interessanti mentre le voci difettano del comune problema riguardante l’età dei personaggi che non coincide con quella dei doppiatori.

La trama sarebbe anche discreta se non fosse stata distrutta da una inconcepibile gestione degli eventi: tempo perso.

Vieni a leggere altre nostre recensioni: LINK!

Un pensiero su “Occultic;nine

Lascia un commento