Sigle e Karaoke
Eh no, niente softsub.

Premessa
Con tutta la buona volontà che ci si può mettere tradurre il testo di una canzone non porta mai a dei risultati degni di nota a meno che non si conosca alla perfezione la lingua giapponese. Inoltre, essendo una canzone, spesso e volentieri ci si trova davanti a testi privi di un senso logico a causa del ritmo stesso della canzone. Tocca adattare, ma, anche in quel caso, non sarà affatto facile perché può capitare che il testo in inglese non sia corretto né reperibile.
Sigle
Una delle parti più complicate della sottotitolatura di una serie animata giapponese è composta dalle sigle: non sono sigle create appositamente per quel titolo, quasi mai, ma sono canzoni vere e proprie di gruppi o cantanti. Questo porta a non avere molti riferimenti reali da cui attingere eventuali traduzioni più o meno corrette. Aggiungeteci che il testo di una canzone non deve per forza avere un senso logico: storpiature, modi di dire, uso di parole di lingua inglese rendono la traduzione complicata perché non si capisce quello che vuole dire chi ha scritto il testo.
Che fare? Ci sono dei siti a cui fare riferimento che offrono la versione in kanji, simboli dell'alfabeto giappoese, e romaji. Queste due versioni sono importanti perché i traduttori online possono offrire versioni differenti per la stessa frase aiutando la comprensione. I sinonimi sono, spesso, bene accetti. Capita anche, per pura fortuna su titoli molto famosi, di avere anche la traduzione in inglese da poter confrontare con quella presente nel sottotitolo fornita con il file RAW.
Una volta ottenuto i due testi, romaji e italiano, si passa al creare un karaoke.
Oltre alle sigle ci sono anime che inseriscono all'interno di particolari scene altre sigle. Non stiamo facendo riferimento a eventuali musiche di ambientazioni come quelle spesso presenti in Naruto, ma a canzoni vere e proprie che vengono lasciate in sottofondo oppure a volume pieno se i personaggi non stanno parlando. Queste canzoni possono o meno meritare un karaoke, ma, nel caso siano in sottofondo, rischiano di doversi inserire in qualche angono del filmato finendo per essere difficili da leggere.
Karaoke
La parte relativa al Karaoke di un testo di una canzone può essere complicata o semplice a seconda di quello che volete ottenere. Gli effetti grafici che compongono l'evidenziazione della sillaba cantata in quel momento può essere fatta in molti modi diversi; inoltre, ci sono vari effetti da inserire prima dell'apparizione della frase intera, dopo, durante e prima e dopo che la sillaba è stata cantata. Aegisub, il software per la gestione dei sottotitoli, offre svariate possibilità, ma molte di queste sono terribilmente manuali: ogni effetto va elaborato come se fosse una funzione matematica che include tempistiche sugli effetti ed eventuali movimenti di oggetti disegnati. Offre persino un tool interno, chiamato Aegis Draw, per disegnare a mano eventuali oggetti da far apparire con il karaoke.
Non vi aspettate nulla di facile da usare o di facile comprensione. Avrete bisogno di molto tempo per comprendere appieno tutte le funzioni presenti. In vostro aiuto possono arrivare dei template o esempi già fatti e pronti all'uso, vi basta cercare in internet e ne troverete parecchi, specie di origine sud asiatica. Persino su YouTube ho avuto modo di imbattermi in alcuni video con i sottotitoli creati con Aegisub e condivisi dall'autore; ovviamnente, dovrete cercare di comprendere il loro funzionamento per poter apportare le dovute modifiche e far sì che siano utilizzabili sul vostro video.
Noi?
Non siamo amanti dei karaoke troppo complicati o formati da tanti colori o effetti che cambiano mano a mano che si canta perché possono rendere molto complicata la lettura; le sigle vengono eseguite mentre sullo schermo appaiono svariate immagini e non è affatto detto che quelle immagini siano inutili. Capita che siano scene mute dell'episodio dove succede qualcosa. Nei vecchi cartoni animati quest'ultimo aspetto non esisteva quasi mai. Ogni sigla scorreva su delle immagini sempre uguali per tutti gli episodi, salvo qualche eccezione particolare e l'ultimo episodio permettendo l'aggiunta di uno sfondo nero, brutto ma comodo, su cui far girare eccezionali effetti grafici.
Oggigiorno l'inserimento di un blocco nero per i proprio karaoke è da sconsigliare pertanto riteniamo di dover favorire la leggibilità a discapito di qualche bell'effetto sulle sillabe.
Per le canzoni inserite dentro gli episodi, quelle extra diciamo, vengono valutare di volta in volta. Un karaoke può essere invasivo mentre si sta guardando delle scene e non è sempre detto sia necessario. Noi optiamo per inserire le note in alto a sx su titolo e cantante perché si possa tranquillamente effettuare ricerche successive in internet e karaoke molto semplice laddove possibile.
A riguardo del lato tecnico dell'argomento discusso non c'è molto da dover dire in quanto si tratta di avere molta pazienza da investire dello studio della scrittura degli effetti secondo quanto richiesto dal programma. Diviene quindi fondamentale aver ben chiaro in mente quello che si vuole offrire a chi fruirà della serie con i sottotitoli e quanto tempo si vuole dedicare al progetto Un karaoke ben fatto e completo può portare via molto tempo.