Tempistiche
Deve leggersi!

Premessa
Perché un sottotitolo sia utile allo scopo prefissato non è sufficiente appaia da qualche parte sullo schermo; deve anche apparire in un determinato momento e restare visibile sintanto che la frase tradotta non è stata pronunciata per intero dal personaggio. Il metodo tecnico per gestire questo passaggio è uno soltanto, ma ci sono varie possibilità nella gestione di questo tempo.
Prima e dopo
Ogni singola riga all'interno del file del sottotitolo possiede due valori temporali: uno relativo al momento in cui appare e uno a quando scompare. Il software Aegisub ci propone questi campi affianco ogni riga assieme ad altre informazioni della stessa, ma la loro gestione non è esattamente la più immediata. Se il software ci mette del suo per rendere le cose complicate, permettendo di inserire persino i centesimi di secondo, il resto lo facciamo noi nel momento in cui ci chiediamo come vorremmo gestire questi momenti.
La prima idea in merito che viene a mente prende spunto dal karaoke che vive di quei due specifici momenti per farci cantare davanti alla televisione, ma è un esempio da non prendere come riferimento. Infatti, un karaoke, è legato strettamente al ritmo della canzone e a come vengono cantate le varie parole all'interno della canzone mentre un semplice sottotitolo di una frase pronunciata da un attore o un doppiatore deve tener conto che c'è una scena in corso e che quella stessa frase potrebbe non essere espressa da sola. In poche parole più semplici: se un karaoke appare esattamente o quasi nel momento stesso in cui la frase viene cantata scomparendo quando arriva a conclusione, un sottotitolo di una frase recitata potrà usufruire di un trattamento diverso che tenga conto di varie problematiche.
Il primo problema riguarda il momento in cui far apparire la scritta sullo schermo e abbiamo due soluzioni: la prima ci farà comportare come con il karaoke e la scritta apparirà esattamente quando il personaggio inizia a parlare, mentre la seconda prevede che appaia qualche attimo prima. Non c'è una soluzione migliore dell'altra, ma se scegliete la seconda dovrete valutare quanto tempo prima vorrete far apparire la scritta sul video. Tutto dipende se ritenete ci si possa trovare bene a leggere una frase apparsa prima o in contemporanea alla sua pronuncia.
Lo stesso problema lo avrete quando la frase dovrà scomparire dallo schermo o essere rimpiazzata dalla successiva. In questo caso, però, se volete lasciare che la scritta rimanga più tempo sullo schermo rispetto alla sua pronuncia, potrete decidere a tavolino quanti centesimi di secondo fare senza preoccuparvi troppo del risultato.
Il succo della questione gira attorno ad un'analisi sulla velocità di lettura che ci si aspetta abbiano coloro che leggeranno il sottotitolo. Capita di vedere come un sottotitolo scompaia troppo in fretta per essere letto oppure rimanga troppo tempo a video tanto che la frase successiva finisce sotto o sopra a seconda dello spazio a disposizione. Questo non deve succedere altrimenti rovina la lettura del sottotitolo stesso obbligando chi guarda a premere il famoso pulsante pausa, per tornare indietro a rileggere.
Noi?
La nostra opinione è che un sottotitolo debba essere quanto più leggibile possibile senza obbligare chi sta leggendo a ignorare la scena in corso; pertanto è precisa la scelta di far apparire la scritta qualche decimo di secondo prima che il personaggio inizi a parlare per farla scomparire qualche decimo dopo che l'intera frase è stata recitata. Questo permette all'utente di avere il tempo di spostare gli occhi sulla frase, leggerla e godersi anche la scena in corso; è ovvio che molti di voi sapranno leggere velocemente mentre altri no, quindi è necessario cercare una soluzione intermedia che possa accontentare un po' tutti. All'interno dei videogiochi, come Sekiro, ogni frase viene scandita dalla pressione del pulsante sul gamepad pertanto il sottotitolo non dovrà preoccuparsi affatto della velocità di lettura dei giocatori in quanto questi hanno un bottone per decidere quando hanno letto e compreso tutto. Nei video questo non è possibile.
Il nostro consiglio è di non aver paura di aggiungere qualche centesimo in più sulle frasi più lunghe anche se vi sembra le faccia apparire troppo presto; nel caso specifico si tratta di una lingua che molti non parlano né comprendono per cui date pure più importanza alle scene in corso e fate sì che chi sta guardando il video possa godere di queste senza preoccuparsi di perdere niente della trama.