Boku no Hero Academia
Recensione di sei serie, sei speciali e spin-off scritta da KBII
僕のヒーローアカデミア - Il mio eroe in accademia
- In meno di due anni, da Luglio 2014 ad Aprile 2016, questo manga diventa anime.
Informazioni sull'opera
- Era un caldo luglio quasi come questo, quando nel 2014 esce il primo capitolo di quest'opera che renderà famosissimo e, spero, ricchissimo Kouhei Horikoshi. Ci sono voluti quasi due anni, ma la prima serie animata è storia ed ha catturato ancora più pubblico di prima tanto che siamo arrivati alla 6° serie dopo alcuni spin-off manga e videogiochi.
Personalmente non lo avrei mai guardato a causa del fatto che si sta parlando di uno shonen e il suo livello d'animazione non sembra eccezionale; questa l'idea che mi sono fatto guardando qualche immagine in giro per internet.
D'altro canto non guardarlo sarebbe stato imperdonabile in quanto è uno delle opere più apprezzate degli ultimi anni.
La prima serie
- Trattandosi di una recensione saranno presenti spoiler dell'opera per quanto si cerchi di rimanere sul vago.
Izuku è un ragazzo che finalmente ha concluso la scuola media e si appresta ad entrare nella prestigiosa accademia per Supereroi: il liceo Yuuei.
Purtroppo, però, lui è uno dei rari esseri umani ad essere nato senza alcun super potere, nemmeno ereditato dai genitori. Il sogno di imitare il suo idolo All Might era già stato distrutto anni prima quando, ancora bambino, gli era stato detto che non avrebbe avuto alcun super potere.
Negli anni, ha potuto soltanto occuparsi di raccogliere informazioni sugli eroi di istanza nella sua città, guardandoli da lontano.
Un bel giorno, però, uno dei suoi amici, Bakugou, viene coinvolto in uno dei tipici scontri tra eroi e villains e sta per essere risucchiato da uno strano essere. All Might fa la sua apparizione mentre Izuku si butta a capofitto nella battaglia per salvare l'amico.
Una volta risoltasi la situazione All Might decide di fare da balia a Izuku donandogli un suo capello. A quanto ci viene spiegato, qualche anno prima, All Might ha subito un brutto colpo che gli è costato parte del proprio fianco, organi inclusi e ora il suo potere dura al massimo 2 o 3 ore. Per cercare qualcuno a cui passare il suo super potere, lascia gli Stati Uniti e viene in Giappone per insegnare proprio all'accademia dove Izuku si iscrive.
Dopo mesi di allenamento intenso Izuku riesce a passare l'esame d'ingresso all'accademia, nonostante non riesca minimamente a gestire l'enorme super potere chiamato One for All trasmessogli da All Might.
La scuola sembra pure divertente, seppur speciale, ma il primo vero attacco villain avviene mentre loro sono all'interno di uno speciale zona d'allenamento. Un nemico molto potente si mostra deciso a togliere di mezzo tutti i super eroi presenti nella scuola.
Fortunatamente questo non avviene, ma il primo round dello scontro finisce in parità nonostante i villain scappino a causa dell'inferiorità numerica.
La seconda serie
- La seconda serie di Boku no Hero Academia inizia con un episodio 0 che ci fa da riassunto di quanto visto in precedenza per poi annunciarci l'avvicinarsi dell'inizio del Festival dello sport. Questo evento tipico delle scuole superiori giapponesi non è esattamente quello che ci si aspetterebbe. Con la nascita dei superpoteri questo festival ha soppiantato le olimpiadi ed è una vetrina per ogni giovane supereroe.
Di fatto, tutti gli studenti delle classi presenti all'accademia Yuuei partecipano al festival suddivisi per anno e si sfidano per mettersi in mostra: a quanto pare esistono agenzie legate ai supereroi più importanti e finire tra le loro fila è molto importante a livello di immagine.
La prima prova che coinvolge quelli del primo anno riguarda una corsa ad ostacoli dove gli ostacoli sono ingombranti o enormi. Si qualificano soltanto i primi 42 e la classe 1-B vuole assolutamente fare meglio della 1-A per dimostrare il proprio valore. La prova viene vinta da Izuku grazie ad una buona dose di fortuna.
La seconda prova è la classica sfida della lotta sulle spalle dove un gruppo di 4 elementi compone una sorta di cavallo e lo scopo è rubare le fasce legate sulla testa degli altri. Per rendere la cosa divertente ad ognuno dei ragazzi viene assegnato un punteggio in base alla posizione ottenuta nella prova precedente. Ad Izuku vengono assegnati 10 milioni di punti per renderlo preda di tutti.
Vincerà Todoroki grazie alla forza del suo "cavallo" composto da Iida, Yaoyorozu e Kaminari.
A superare la prova saranno soltanto in 4 gruppi per un totale di 16 supereroi. Tra questi, oltre ai 4 citati poc'anzi, ci sono Izuku, Uraraka e Tokoyami, il gruppo di Bakugou e alcuni membri della classe 1-B.
La terza prova altro non è che un torneo a eliminazione diretta e le prime sfide principali sono le seguenti: Izuku Vs Shinsou, Todoroki Vs Sero e Uraraka Vs Bakugou.
Izuku riesce a vincere contro Shinsou dopo esser riuscito a spezzare il suo controllo mentale, mentre Todoroki e Bakugou hanno vita abbastanza facile. Purtroppo al secondo turno Izuku se la vede con Todoroki che lo batte dopo una strenua difesa a suon di rotture di ossa a causa dell'incapacità nell'usare l'One for All. Alla finale del torneo ci accedono Bakugou e Todoroki, ma quest'ultimo non vuole utilizzare la sua potere con il fuoco a causa di problemi familiari e Bakugou finisce per punirlo, vincendo il torneo.
Nel frattempo nel distretto di Hosu appare lo stermina-eroi, tale Stain, che incontra Ingenium, fratello di Iida, e lo lascia in fin di vita. Purtroppo per il fratello di Iida le cose si mettono male e pare che non potrà mai più muovere le gambe.
Successivamente al torneo, i giovani eroi ricevono apprezzamento da varie agenzie di Supereroi con cui potranno passare una settimana di allenamento.
Iida va a Hosu da Manual per vendicarsi di Stain; Izuku finisce dal maestro di All Might, Gran Torino mentre Bakugou finisce da Best Jeanist per imparare le buone maniere. Tutto questo dopo che hanno scelto il loro nickname da supereroi.
L'allenamento di Izuku è incentrato più sul comprendere come utilizzare l'One for All senza per forza rompersi le ossa, ma viene interrotto dall'attacco di vari Noumu proprio nella zona di Hosu.
L'accozzaglia di SuperVillain ha cercato di mettere dalla loro parte lo stermina-eroi, ma questi rifiuta facendo arrabbiare Shigaraki che libera 3 potenti Noumu con lo scopo di ucciderlo.
Ne nasce uno scontro piuttosto violento dove Iida cerca di vendicarsi di Stain senza riuscirci mentre Endeavor capita per caso assieme a Todoroki in città per vigilare. Quest'ultimo assieme a Izuku salvano Iida e sconfiggono Stain mentre Endeavor si occupa dei civili e dei Noumu.
Lo scontro non sarà indolore per i tre giovani eroi: di fatto non avrebbero dovuto usare i loro poteri per uso "privato" contro Stain e, oltre alle ferite, ottengono una paternale da parte del commissario di polizia che, sebbene li perdoni, lascia intendere che dovranno fare attenzione.
Dagli scontri a Hosu si ottengono parecchie utili informazioni su chi stai muovendo le fila del gruppo dei SuperVillain: a quanto pare è uno scienziato che possiede l'unicità All for One.
Terminata la settimana di allenamenti speciali inizia il periodo degli esami e quelli che non sono particolarmente dotati chiedono aiuto a Yaoyorozu per delle lezioni extra. Chi non dovesse passare gli esami dovrà sorbirsi un'estate sui libri mentre gli altri andranno in gita scolastica in un bosco o qualcosa del genere.
Tra gli esami ce n'è uno pratico reso più difficile del solito per preparare al meglio i giovani eroi a combattere contro i Villain.
Di fatto vengono formate delle coppie che dovranno sfidare un professore. - Kirishima & Sato Vs Cementos : vince Cementos
Tsuyu & Tokoyami Vs Ectoplasm : vincono gli alunni
Iida & Ojiro Vs Loader : vincono gli alunni
Todoroki & Yaoyorozu Vs Aizawa : vincono gli alunni
Uraraka & Aoyama Vs 13 : vincono gli alunni
Kaminari & Ashido Vs Nezu : vince Nezu
Koda & Kyouka Vs Present Mic : vincono gli alunni
Hagakure & Shoji Vs Snipe : vincono gli alunni
Mineta & Sero Vs Midnight : vincono gli alunni
Izuku & Bakugou Vs All Might : vincono gli alunni - Delle varie sfide la più dura è quella che coinvolge Izuku con Bakugou contro All Might in quanto l'esplosivo allunno non ha alcune intenzione di fare coppia con l'odiato compagno di classe. Peccato che All Might sappia picchiare molto bene e per vincere, i due, finoscono per farsi del male.
I problemi, però, non sono finiti in quanto poco prima della partenza per la gita Izuku viene letteramente preso di mura da Shigaraki che sembra non farsi problemi a parlargli come se fossero vecchi amici. Il SuperVillain sembra non accettare il fatto che la gente gli preferisca Stain e chiede a Izuku cosa ne pensa.
Izuku viene salvato da Uraraka, ma non riescono ad affrontare il nemico che se ne va tra la gente presente. Nel frattempo due strani personaggi si aggiungono alla causa dei malvagi.
OAV 2017
- Due OAV sono usciti nel 2017 mentre si attendeva con ansia la terza serie. Premetto che dei due è necessario guardare soltanto il secondo e che durano quanto un episodio normale, quindi circa 21-22 minuti.
Sukue kyuujo Kunren ci mostra l'allenamento all'interno della USJ dopo l'attacco dei Villain che prevede che tutti i ragazzi della 1-A si mostrino abili nel soccorso delle persone in pericolo; ferite o meno che siano.
L'allenamento si concluderà con una sorpresa messa in piedi da All Might in cui attaccherà i ragazzi fingendosi un Villain.
Training of the dead è più interessante nella parte iniziale in quanto ci viene raccontato un po' del passato di Tsuyu: i suoi genitori sono entrambi "rane" ed ha un fratellino e una sorellina. A causa del suo aspetto fisico riuscirà a legare soltanto con una ragazza dalla testa a forma di rettile.
Per il resto ci sarà una sfida a gruppi di quattro assieme a quattro ragazzi di un'altra scuola. Uno di questi avrà l'unicità di rendere zombi chiunque respiri il suo gas.
Si concluderà con molti feriti e il professor Aizawa che smetterà di fidarsi di All Might.
La terza serie
- La terza serie di Boku no Hero Academia inizia al secondo episodio perché il primo ci offre un breve riassunto di quanto accaduto nella seconda mentre i ragazzi della 1-A si godono una giornata nella piscina della scuola.
Dal secondo episodio in poi inizia il ritiro nei boschi dove sia la classe 1-A che la 1-B si alleneranno con lo scopo di migliorare la loro unicità attraverso allenamenti specifici.
Come professori oltre ad Aizawa ci sarà un certo Vlad e verranno supportati da "Pussycat", un gruppo di 4 supereroi con movenze feline.
Bakugo deve infilare le mani nell'acqua calda per allargare i pori della pelle e migliorare le esplosioni; Todoroki deve alternare ghiaccio e fuoco in continuazione per migliorare l'efficienza; Tokoyami va in una grotta per gestire Dark Shadow in piena oscurità; Uraraka deve combattere il vomito mentre tiene attivo il proprio potere. Ad Izuku va un po' peggio perché un membro de Pussycat con il corpo flessibile lo allena ad essere più preciso ed efficiente nei movimenti. Altri si allenano assieme sfruttando le unicità reciproche.
Nel frattempo i super Villain si preparano ad attaccare: un gruppo composto da 10 persone, tra cui Dabi e Toga, sfruttano la notte e la classica gara di coraggio giapponese per portare scompiglio.
I ragazzi delle due classi sono separati lungo il percorso e si ritrovano impreparati all'attacco; tra l'altro il nipote di una delle Pussycat viene attaccatto singolarmente da colui che qualche mese prima gli aveva ucciso i genitori.
Fortunatamente interviene Izuku a salvarlo, ma è costretto ad usare il potere al massimo rompendosi un braccio. L'altro braccio glielo rompe il Villain.
Tra uno scontro e l'altro si viene a sapere che questo gruppetto di super Villain sono alla ricerca di Bakugo e tramite l'unicità di restringimento di uno di loro riescono nell'impresa nonostante gli sforzi di Izuku, Todoroki e Shoji.
Alla fine del settimo episodio si contano i feriti, alcuni gravi come Izuku e Yaoyorozu, altri meno. Una delle Pussycat dovrebbe essere morta, ma non se ne ha la certezza in quanto non si trova il corpo.
Quello che è certo è la presenza di una talpa dentro la scuola che ha avvisato i Villain sulla posizione del ritiro.
Il rapimento di Bakugou ha scosso quasi tutta la classe, ma soltanto in quattro+Iida decidono di sfruttare la cimice che Yaoyorozu ha impiantato su un Noumu per tracciare i Villain arrivando nei pressi di uno stabile vicino al centro della città. Al suo interno, però, non ci sono i Villain, ma moltissimi Noumu pronti ad attaccare.
Attacco che arriva, ma da parte dei Supereroi capeggiati da All Might e che sbaraglia tutti i Villain in pochi attimi; l'unico problema riguarda l'arrivo di All for One che, oltre a salvare i malvagi compari, inizia uno scontro con la propria nemesi bionda.
Lo scontro è durissimo e coinvolge molti supereroi, Bakugou compreso presente come ostaggio. All Might supera se stesso e vince lo scontro mentre Izuku assieme agil altri salva Bakugou.
La vittoria non è indolore in quanto All Might deve smettere definitivamente di usare il proprio potere e la scuola decide di creare dei dormitori per evitare che gli studenti vengano nuovamente presi di mira.
Il prossimo step per diventare eroi è quello di ottenere la licenza temporanea e poter svolgere compiti senza il necessario benestare dei professori. Si tratta di un esame in due parti da farsi contro altre classi di altre scuole e che prevede una bassa percentuale di riuscita.
Soltanto 100 su 1540 passa alla seconda prova e tra questi 100 tutti i membri della 1-A nonsotante siano presi di mira da tutti gli altri.
Alla fine soltanto in due non otterranno la licenza: Bakugou per il suo carattere e Todoroki per il suo litigio, durante l'ultima fase, con un forte membro di un'altra classe. Ciò che, però, non sanno è che una delle ragazze partecipanti è stata messa fuori gioco da Himiko Toga che ne ha assunto le sembianze riuscendo a rubare del sangue ad Izuku.
Dopo l'onta subita Bakugou attacca Izuku senza il permesso dei professori per dimostrare di essere comunque il più forte. Riesce a scoprire l'origine dell'unicità del compagno di classe, ma entrambi vengono puniti per la zuffa.
Gli ultimi episodi sono incentrati sul tirocinio che dovrebbe spettare agli eroi con licenza, nonostante non sia adatto a coloro che fanno il primo anno.
Futari no Hero - Film
- Questo film ci porta direttamente sull'isola autosufficiente e artificialmente costruita di I assieme a All Might e Izuku per mostrarci un po' del passato. Lo scopo di questo film è quello di farci incontrare un famoso ricercatore pluripremiato di nome Dave, amico e compagno di vecchia data di All Might. Ad attenderli ci sarà la bellissima figlia di David, Melissa che si occuperà di accompagnarli in quell'isola speciale dove vengono effettuate svariate ricerche sui superpoteri.
Melissa ci spiega un po' la situazione e dell'importante fiera in corso facendoci sapere che chi nasce sull'isola non può lasciarla nemmeno per un breve periodo.
Passato il momento delle presentazioni Izuku scopre che quasi tutti i suoi compagni di classe si trovano sull'isola a causa della fiera: chi su invito, chi per passione.
Oltre a loro sono sbarcati anche un gruppo di Villain con l'intento di far saltare in aria l'isola e rubare un prezioso congegno inventato proprio da Dave: una speciale coroncina che aumenta in maniera esponenziale i superpoteri di chi la indossa.
Il loro attacco è previsto per la sera del party d'alta classe che si tiene in concomitanza con la fiera e va a segno. All Might viene catturato e gli unici che possono salvare la situazione sono i ragazzi della 1-A che si trovano nel palazzo in quel momento.
Non ci sono proprio tutti in quanto molti rimangono chiusi fuori quando parte l'allarme e tutti i palazzi vengono sigillati da pesanti saracinesche.
Ad ogni modo con l'astuzia e la caparbietà, Izuku e gli altri, riescono a impedire il peggio nonostante si scopra che anche Dave fa parte dei Villain. Il suo congegno che aumenta il superpotere di chi lo indossa è stato vietato da una commissione e tenuto nascosto sull'isola.
Una volta recuperato dai Villain si scatena un mezzo inferno sulla cima della torre del palazzo e a risolvere la situazione saranno All Might e Izuku.
La quarta serie
- Il primo episodio, come per le precedenti serie, altro non è che un riassunto di qualcosa. In questo caso si sfrutta l'idea di un giornalista a caccia di scoop per ripresentare tutti i componenti della classe 1-A assieme alle loro abilità.
La vera trama inizia dal secondo episodio quando, per alcuni dei ragazzi, c'è la possibilità di fare un tirocinio presso un ProHero che abbia avuto altri tirocinanti in passato.
Sono, ovviamente, pochissimi e soltanto Izuku, Tsuyu, Uraraka, Kirishima e Tokoyami riescono a sfruttare questa opportunità. Todoroki e Bakugou sono alle prese con il corso extra per ottenere la licenza non avuta nel precedente esame.
Tra i tirocinanti, Tokoyami andrà in una regione lontana e non lo vedremo all'opera, mentre Izuku dovrà convincere Nighteye ad accettarlo. Quest'ultimo è un ex compagno di battaglie di All Might con la capacità di prevedere il futuro.
Già responsabile della formazione di Mirio, si rivelerà piuttosto acuto e per nulla accondiscendente nei confronti di Izuku chiedendogli di rinunciare all'One for All in favore di Mirio che ritiene più forte e preparato. Alla fine Izuku riesce ad ottenere in tirocinio presso Nighteye, ma la pressione sulle sue spalle è piuttosto impegnativa.
Kirishima viene affiancato a uno dei big Three, Amajiki, che sta aiutando Fat Gum mentre le due ragazze vanno assieme da Ryukyu, una donna che si può trasformare in drago.
Quello su cui sta indagando Nighteye si rivela essere subito molto problematico: l'organizzazione yakuza chiamata Shie Hassaikai è gestita da un certo Chisato, un villain chiamato Overhaul per la sua capacità di scomporre e ricomporre qualsiasi cosa che tocca.
Questi sta distribuendo delle speciali droghe che permettono di potenziare le abilità per un breve periodo di tempo e sta sviluppando in gran segreto una droga che inibisce le abilità di chi ne viene a contatto. Per farlo sfrutta il potere della nipote del boss del gruppo, tenuto all'oscuro di tutto.
Mirio e Izuku devono indagare per le strade cittadine evitando di dare nell'occhio, ma non ci riescono.
Proprio il primo giorno finiscono per incontrare sia la ragazzina, scappata dal laboratorio, sia Overhaul decidendo di non salvare la bambina che chiedeva loro aiuto.
Nella successiva riunione tra gruppi di eroi, Mirio e Izuku si rendono conto del grosso errore commesso e il nuovo piano messo a punto da Nighteye prevede di capire dove si trovi questa ragazzina per interrompere la distribuzione di queste droghe.
Nel frattempo Overhaul e Tomura prima vengono alle mani quasi uccidendosi l'un l'altro e poi ad un patto: a Tomura viene raccontato della droga che arriva a cancellare per sempre l'abilità di chiunque e in cambio Himiko e Twice sono costretti a diventare yakuza.
Delle 8/9 basi del clan Shie si scopre che la ragazzina dovrebbe essere proprio in quella principale pertanto tutti i ProHero partono all'attacco durante una mattina.
Ne nascono scontri durissimi e impegnativi tra i quali vediamo Kirishima e Fat Gum sopravvivere contro Rappa e Tengai. Mentre sono tutti alle prese con Irinaka che modifica la morfologia dei sotterranei, Mirio arriva a scontrarsi con Overhaul, ma questo è ben protetto dai suoi seguaci più stretti. Sebbene riesca a togliere la ragazzina dalle mani di Overhaul, Mirio si fa fregare e viene colpito da uno dei proiettili che inibiscono per sempre l'abilità speciale. Reso umano senza abilità viene ferito duramente dagli attacchi di Overhaul e solo l'intervento di Izuku e gli altri lo salvano.
Nello scontro che ne sussegue Izuku riesce a battere Overhaul grazie al potere della ragazzina. Eri, questo il suo nome, può riavvolgere l'esistenza di qualsiasi essere vivente, ma non è in grado di controllare l'enorme potere e può portare all'estinzione stessa di chiunque. Izuku viene salvato dall'intervento di Aizawa che spegne la ragazzina con il suo potere oculare.
Alla fine della battaglia il gruppo yakuza non esiste più e Overhaul è stato sconfitto. I feriti sono tantissimi e alcuni sono gravissimi: Nighteye ha un grosso pezzo di cemento che lo passa da parte a parte e lo condanna a morte qualche ora dopo. Kirishima è tutto spaccato, ma viene salvato da Recovery Girl. Aizawa e Lock Rock, accoltellati da Himiko, si salvano grazie alla pessima mira della ragazza.
Il gruppo di Villain guidati da Tomura ottiene soltanto 4 proiettili con la sostanza che elimina le abilità per sempre perdendo, però, Kurogiri: questi viene catturato da Gran Torino mentre cerca di ocuparsi di un altro Villain fortissimo amico di All for One: Gigantomachia.
Dopo aver salvato Eri torniamo a cose serie: Bakugou e Todoroki devono cercare di fare bell'impressione ad una classe di ragazzini delle elementari piuttosto maleducati e con problemi sociali per sperare di avere la licenza mentre l'intera scuola si prepara al famigerato Festival della Cultura. Famigerato perché dura più di un mese tra preparativi ed effettivo svolgimento e la classe 1-A è quella più odiata dell'intero istituto a causa di tutto quello che è successo nell'ultimo periodo. I ragazzi sono visti come arroganti dagli altri.
I nostri eroi in divenire decidono di organizzare un concerto, suonando e ballando per il pubblico, per cercare di dimostrare che non sono saliti su piedistalli per guardare tutti dall'alto in basso.
Bakugou va alla batteria che già sa suonare, Yaomomo alla tastiera perché suona il piano, Kaminari e Tokoyama sono alla chitarra mente Kyouka opta per il basso e viene convinta anche a cantare. Gli altri verranno assegnati a Ashido che sembra intendersene di balli moderni. C'è soltanto un problema: Gentle Criminal.
Un Villain patetico inizia a pubblicare dei video in cui commette dei reati senza, però, venire mai arrestato. Dai video girati dalla sua compagna "La Brava", sembra molto forte perché batte quasi tutti gli eroi che cercano di fermarlo. La sua prossima sfida è quella di entrare alla Yuei nonostante l'alto grado di controllo.
Non riesce nemmeno a vedere il cancello perché si imbatte per caso in Izuku che lo riconosce e lo mena grazie ai nuovi guanti che Hatsume gli ha costruito su sua indicazione.
Tornando seri, gli ultimi episodi di questa quarta serie di Boku no Hero Academia ci introducono l'attuale classifica dei ProHero nel tentativo di ridare speranza alla popolazione dopo il ritiro di All Might. Il numero 1 attualmente è Endevor nonostante non sia proprio tagliato per essere simpatico. A peggiorare la situazione viene deriso da Hawks che lo invita nella sua zona per discuere di un problema. Pare che siano stati avvistati dei Noumu nella sua zona, sebbene di prove non ce ne siano; mentre stanno parlando al ristorante vengono attaccati da un Noumu senziente liberato da Dabi.
Questo Noumu è dotato di rigenerazione oltre che di una notevole forza bruta e Endeavor, dopo esser stato ferito piuttosto gravemente, deve andare PlusUltra per vincere lo scontro. Il tutto sotto gli occhi dei suoi figli che osservano la scena attraverso internet.
Ambientazione
- A mio parere, questo è uno dei due punti negativi di quanto ho potuto vedere sino ad ora. Siamo in una specie di mondo parallelo dove gli esseri umani hanno quasi tutti dei super poteri e, confrontando, siamo circa nei primi anni 2000 quando la tecnologia era presente, ma non in modo così massiccio come oggi.
La città in cui Izuku vive e studia è una città giapponese piuttosto generica in cui, per il momento (Fino alla 4° serie), non sembra esserci nulla di particolare da tenere presente.
Anche la scuola per super eroi non sembra particolarmente diversa da una comune scuola, salvo per le atipiche lezioni che vi vengono svolte.
L'unica zona di interesse è l'isola di I che si vede all'interno del film post terza serie, ma dubito la vedremo ancora.
In generale l'ambientazione è piuttosto anonima e non molto ispirata, lasciando spazio a migliorie di qualsiasi tipo. Il timore è che queste possano essere relativamente poche.
Animazione
- L'altro punto negativo riguarda il livello dell'animazione. Premettendo che stiamo parlando di un'opera che vedrà parecchie serie prima di concludersi era plausibile che l'animazione non potesse disporre di un budget particolarmente alto. Pertanto avevo previsto il risultato mediocre; purtroppo siamo ben al di sotto della mediocrità.
Qualità generale del disegno, sfondi, gestione di luci e ombre finiscono per rovinare l'esperienza di quello che è un'opera molto apprezzata. Alcuni sfondi sembrano creati e colorati da bambini delle elementari e nel 2016, anno di inizio, non è accettabile. Il budget a disposizione influisce sicuramente su questi aspetti, ma come si può guardare "L'attacco ai titani" e poi sopportare Boku no Hero Academia?
Esposizione
- Il punto di forza di Boku no Hero Academia è l'esposizione della trama. Una delle migliori che io abbia mai visto in tutta la mia vita: ogni evento o mini arco ha il suo inizio, fase centrale di svolgimento degli eventi e finale con il cliché della vittoria dei buoni che non è preponderante, ma si assoggetta alla narrazione dello scontro. Persino la, solitamente, noiosa parte in cui l'eroe si mette a pensare a tutta la sua vita o momenti lontanissimi dallo scontro in corso è tenuta sotto controllo per non risultare pesante.
Non so se sia tutta farina dal sacco dell'autore, ma tolgo il "cappello" e mi inchino a così tanta perfezione raggiunta in uno dei punti più difficili.
Quante volte è accaduto di assistere a storie trite e ritrite non avere alcun appeal e addormentare chi le sta guardando? Qui vi appassionerete anche del più pidocchioso eroe se viene inserito in uno scontro. Basta vedere cosa combinano con Endeavor nella quarta serie: un personaggio anonimo, descritto come borioso e, sostanzialmente, criminale per essersi sposato con la forza ed aver costretto la moglie ad avere 4 figli. Viene messo in mostra da più di un punto di vista e reso umano nel giro di una decina di episodi. Fantastico.
Gestione personaggi
- Uno degli aspetti migliori di quest'opera è la gestione dei personaggi; attenzione: non parlo dei personaggi di per se! Il modo in cui vengono presentati, i piccoli flashback, la lentezza con cui ci vengono mostrati senza annoiare.
Guardare questa prima serie, che fa da incipit della trama, è stato un piacere proprio per la cura e nel ritmo con cui i personaggi ci sono stati messi sullo schermo.
Ovviamente, essendoci tantissimi personaggi, alcuni non hanno lo spazio che meriterebbero, ma sono sicuro che più in là ognuno verrà raccontato nello stesso modo dei principali.
Qualche ripetizione di troppo nei flashback che riguardano Izuku che, credo, dipendano dalla pubblicazione televisiva, ma sono tollerabili.
Sonoro
- Nelle due serie viste sino ad ora, la prima, non c'è molto di cui parlare a parte le sigle. Entrambe quelle della prima serie sono dimenticabili, a mio gusto, e molto classiche per questa tipologia di anime. Nella seconda serie, invece, vengono scomodati pezzi da 90 come Kenshi Yonezu e Amarazashi: il risultato è quello di avere due OP di livello. Peccato per le due ED: la prima non è adatta ad un anime shonen di questo genere, mentre la seconda musicalmente è buona, ma la vocina di LiSA proprio non la sopporto.
Per quanto riguarda la terza serie la sigla inizia è orribile mentre mi piace molto la sigla finale sebbene non sia esattamente quello che mi aspetto di ascoltare in un anime Shonen.
Un po' come successe per Naruto, mi aspetto che Boku no Hero Academia disponga di molte sigle iniziali e finali, alcune riuscite mentre altre no.
Le voci rincorrono spesso i tipici cliché dei personaggi giapponesi per cui aspettatevi quelle associazioni voce/personaggio viste e sentite tantissime volte. - Opening 1° serie : The Day dei Porno Graffitti
1° Opening 2° serie : Peace Sign di Kenshi Yonezu
2° Opening 2° serie : Sora ni Utaeba degli Amarazashi
1° Opening 3° serie : Odd Future dei UVERworld
2° Opening 3° serie : Make my story dei Lenny Code Fiction
1° Opening 4° serie : Polaris dei Blue Encoun
2° Opening 4° serie : Starmarker di Kana-Boon - Ending 1° serie : Heroes dei Brian the Sun
1° Ending 2° serie : Dakara, Hitori ja nai dei Little Glee Monster
2° Ending 2° serie : Datte Atashi no Hero di LiSA
1° Ending 3° serie : Update di miwa
2° Ending 3° serie : Long Hope Philia di Masaki Suda
1° Ending 4° serie : Koukai no Uta di Sayuri
2° Ending 4° serie : Shout Baby dei Ryoku Oushoku Shaka