High School DxD
Recensione anime di quattro serie e cinque episodi extra scritta da KBII
ハイスクールD×D - High School DxD
- L'anime deriva da una serie di light novel scritte da Ichiei Ishibumi e le illustrazioni sono di Miyama-Zero. La prima pubblicazione risale al 2008.
Informazioni sull'anime
- Quest'opera nasce dalla mente di Ichiei Ishibumi, completamente inebriato dal seno delle donne. La sua è una fissa piuttosto importante e lo si nota dall'assidua presenza in High School DxD di donne dal seno piuttosto grande e morbido. Non è un mangaka, ma un novelista e la sua prima opera, Denpachi, ricevette un premio speciale nel 2005.
Prima di dedicare la sua vita alle forme dei protagonisti dell'opera qui recensita, ha pubblicato un paio di volumi relativi a Slash/Dog.
High School DxD è attualmente composto da 25 light novel più altre 4 che fanno, però, parte di una "seconda parte" chiamata Shin High School DxD. La prima parte è stata terminata nel 2018, ma non è reperibile ufficialmente in italiano, sebbene ne esistano alcune traduzioni amatoriali. L'autore dei disegni delle light novel è un certo Miyama-Zero, ma è uno dei vari nickname che utilizza; ovviamente, si occupa più di pubblicazioni spinte.
Trama e ambientazione
- Trattandosi di una recensione saranno presenti spoiler dell'opera per quanto si cerchi di rimanere sul vago.
Non c'è molto da dire sull'ambientazione in cui si svolge la storia primo perché non ha molta importanza rispetto ad altri aspetti dell'opera e poi perché si tratta semplicemente di un'accademia scolastica che comprende elementari, medie, superiori e università. Si sa soltanto che era un'accademia riservata soltanto alle ragazze, ma che negli ultimi due anni aveva deciso di accettare anche studenti maschi.
L'accademia Kuou, quindi, è composta da svariate strutture e copre una vasta zona all'interno dei confini cittadini. Non è l'unica scuola presente sul territorio di quest'opera, pertanto è lecito pensare che la città stessa sia piuttosto grande, ma non ve ne è una reale menzione.
Ciò che, invece, ha molta importanza è la trama e le quattro fazioni o razze presenti: a parte gli umani, ci sono i demoni, gli angeli e gli angeli caduti. Quale sia la differenza tra quest'ultimi e i demoni è una questione quasi solo giapponese, o dell'autore, visto che per alcune religioni sono esattamente la stessa cosa.
Tre di queste quattro fazioni sono in perenne scontro l'una contro le altre creando un particolare equilibrio di potere che può variare a seconda della zona del mondo.
La prima serie
- Come già accennato nella sezione incipit di questa recensione, l'autore di High School DxD è appassionato di seni femminili, pertanto si parte con la presentazione della situazione scolastica di tre ragazzi che si sono iscritti all'accademia nell'anno in cui questa ha iniziato ad accettare maschi per poter avere maggiori possibilità di trovare una ragazza o avere esperienze di quel tipo. Purtroppo per loro, l'essere i primi, non ha giovato molto alla causa, ma pare sai accontentino di sbirciare le ragazze ad ogni occasione. Motohama, Matsuda e Hyoudou Issei sono diventati i tre pervertiti sfigati dell'accademia.
Quest'ultimo, mentre sta tornando a casa dopo una giornata di studio, viene fermato da una ragazza di un'altra scuola che gli chiede un appuntamento e i due si fanno vedere assieme per qualche giorno prima di godersi un tipico pomeriggio durante il fine settimana.
Nel tardo pomeriggio di quel sabato (?), la ragazza di nome Yuuma, si mostra per quello che realmente è: un angelo caduto con tanto di ali, attitudine maligna e armi di luce magica con cui uccide Issei per potersi appropriare del suo Gear, uno strano artefatto contenuto all'interno del corpo del ragazzo e che rappresenta in tutto e per tutto un drago rosso.
Fortunamente per lui, dopo esser stato trapassato da una lama di luce, si aggrappa al pensiero di una bellissima ragazza dai capelli rossi della sua scuola vista per caso qualche giorno prima. Questa è Rias Gremory, una demone pura di una casata importante tra i demoni che salva Issei tramutandolo in demone; in questo modo si assicura un nuovo servo dotato di un potere straordinario. Peccato che lui non lo sappia ancora.
Da questo momento in poi la vita di Issei cambia radicalmente perché si ritrova immischiato in una situazione chiaramente più grande di lui e molto complicata.
Sebbene sia deciso a rendersi utile e a supportare quanto più possibile la bella Rias, innamorato di lei, fatica a rendersi conto della sua inutilità fin quando viene messo davanti all'evidenza dei fatti. Sulla scacchiera su cui vengono suddivisi i demoni servi lui non è altro che una pedina dalle grandi potenzialità, ma sacrificabile in ogni momento.
Quando fa il suo ingresso nella trama il futuro marito di Rias, Riser Phoenix, Issei si fa prendere dalla foga della gelosia finendo picchiato per bene in pochi secondi; da questo fatto ne nasce una disputa chiamata Rating game in cui due famiglie di demoni si sfidano per stabilire chi sia la più forte. Da una parte i Gremory di Rias e dell'altra i Phoenix con l'abilità innata di essere immortali o quasi. La disparità di capacità e possibilità è troppo grande, ma solo alla fine la contesa verrà vinta dai Phoenix.
Durante i festeggiamenti per il fidanzamento ufficiale tra Rias e Riser, Issei si intromette nuovamente per cercare di avere per se la bella demone, ma per battere Riser sarà costretto a ricorrere ad un patto con il drago rosso che prevede la perdita della proprietà del suo braccio sinistro in cambio di più potere. Inoltre, ricorrerà alla croce benedetta e all'acqua santa di Asia, una demone alfiere di Rias, precedentemente suora, per ferire seriamente l'avversario.
Sconfitto Riser, Issei e Rias potranno galoppare sulla schiena di un ippogrifo scambiandosi baci appassionati.
2 Episodi extra
- I due episodi extra, postumi alla prima serie sono particolarmente brutti sotto quasi tutti i punti di vista. I due spaccati della vita da demone giornaliera è trattata veramente male senza porre particolare attenzione alla stesura e si riduce ad una sequenza di scene nemmeno particolarmente divertenti.
L'unica cosa che rimane fedele ai precedenti episodi è la presenza incessante di seni nudi e sederi in pose esagerate. Onestamente, trovo quasi inutile guardarli.
Il primo episodio ci mostra come i demoni randagi possano diventare pericolosi se lasciati liberi di agire. Uno di loro, infatti, attraverso un'adeguata conoscenza alchemica, riesce a creare una chimera composta, in parte, persino da un drago. Lo scopo di questa chimera è quello di succhiare l'energia spirituale delle ragazze attraverso i loro seni per poi produrre dei frutti che possono far crescere i seni di coloro che lo desiderano. Lo scopo finale del demone randagio è quello di dare a tutte le donne almeno una quinta di misura.
Se in un primo momento, Issei sembra essere d'accordo con lui, ma alla fine cambia idea grazie all'intervento di Rias e sconfigge la chimera.
Nel secondo episodio Issei e Asia chiedono a Rias di poter seguire gli altri demoni durante i loro servizi a richiesta per poter imparare a far siglare i contratti. Scopriranno quanto sia molto gentile ed educato Kiba, quanto sia forte ai videogiochi Koneko e quanto perverso possa diventare un semplice massaggio se a farlo è Akeno.
All'ultimo seguiranno anche Rias, contattata da un ricercatore / archeologo alle prese con un particolare sarcofago maledetto. Al suo interno troveranno uno strano sacerdote il cxui spirito è stato sigillato da un demone un bel po' di secoli prima.
Grazie alla solita disattenzione di Issei, questo sacerdote viene resuscitato e poi ucciso definitivamente da Rias dopo qualche momento "seni all'aria".
La seconda serie: New
- New è la denominazione della seconda serie e parte da dove era finita la prima con Asia e Rias che vivono assieme a Issei a casa di quest'ultimo. Con tutti i pro e i contro che questo comporta: ad esempio le due si intrufolano nel suo letto completamente nude mettendolo in crisi sin dalle prime ore del mattino. Oppure cucinano per tutti dei manicaretti molto buoni. Credo, però, che i suoi genitori accettino la situazione in quanto manovrati magicamente da Rias. Ad ogni modo la vita dei membri del club dell'occulto sta per cambiare parecchio a causa della venuta di una vecchia conoscenza di Kiba.
Veniamo a scoprire che Kiba è l'unico sopravvissuto ad un esperimento accaduto parecchi anni o decenni o secoli... (i demoni sono quasi immortali) prima che aveva lo scopo di avere dei combattenti per conto della chiesa capaci di utilizzare una delle sette spade sacre derivanti dalla distruzione di Excalibur.
Durante la guerra precedente tra demoni, angeli e angeli caduti questa spada era andata in pezzi, sette per la precisione, e un certo Galilei le aveva ripristinate.
L'esprimento è stato un fallimento e nessuno dei ragazzi scelti nell'esperimento era riuscito anche solo a prenderla in mano, venendo poi uccisi perché non parlassero del peccato commesso.
Rias aveva salvato Kiba, ma questi non avevo dimenticato le sue sofferenze e la voglia di avere vendetta per la vita tolta a tanti come lui. Ora che Galilei è riuscito a perfezionare il modo per elevare un essere umano ad usare le spade sacre, nonostante il divieto della fazione angelica, si allea con gli angeli decaduti per portare altra disgrazia in quel momento di pace.
Sulle sue tracce ci sono due servitori della fede, Xenovia e Irina, due ragazze che usano due spade sacre delle tre ritrovate dalla chiesa.
Irina, tra l'altro, è un'amica di infanzia di Issei che si ritrova nuovamente in mezzo agli avvenimenti. Nel frattempo, Kiba abbandona il club per cercare la sua vendetta nonostante gli sforzi di Rias di fargli cambiare idea. Ne sussegue uno scontro prima e un accordo poi tra le due ragazze della chiesa e il gruppo Gremory di Rias per cercare di ottenere la medesima cosa: la distruzione delle spade sacre ancora in giro.
Colui che manovra gli angeli caduto con le spade sacre, dietro le quinte, è un certo Kokabiel, un angelo caduto di altissimo rango con dieci ali. Si viene a sapere che vuole assolutamente che la guerra riprenda in quanto è convinto che la sua razza possa vincerla: il capo dei demoni è morto così come dio pertanto chi altri potrebbe vincere? Soltanto che la precedente guerra era terminata con una tregua di fatto accettata da tutti, compreso il capo degli angeli caduti Azazel, che la riteneva piuttosto inutile.
Un'altra battaglia durissima si scatena nella scuola di Rias cui prendono parte praticamente tutti, compresa la casata demoniaca della presidente del consiglio studentesco Souna e che termina con l'intervento del drago bianco Albion, alleato di Azazel.
Quest'ultimo è acerrimo nemico del drago rosso Ddraig, ma risulta nettamente più forte e fuori scala; per fortuna decide di non uccidere Issei lasciandogli qualche tempo per migliorare.
Finita una battaglia ne inizia, ovviamente, un'altra, ma prima di questa assistiamo ad un paio di colpi di scena. Xenovia si aggiunge al club dell'occulto come Knight sulla scacchiera di Rias e Akeno entra in conflitto amoroso con Rias e Asia per avere il cuore di Issei.
Non contento della situazione difficile da gestire, Issei, finisce tra le grinfie di Xenovia che con lui vuole fare un bambino.
Tornando a cose più serie si viene a scoprire che nella stanza sigillata nella struttura dove risiede il club dell'occulto c'è dentro un altro Bishop di Rias che non riesce a controllare il suo potere.
Gasper è un giovane mezzo vampiro, che ama vestirsi da donna, con la capacità di fermare il tempo; purtroppo è un potere che richiede molto sforzo mentale e lui non lo possiede. In passato i danni causati dalla sua incapacità lo hanno traumatizzato portandolo a rinchiudersi in se stesso e ad aver paura di tutti. Issei e gli altri devono trovare un modo per integrarlo nel gruppo perché tra pochi giorni si terrà un incontro tra i capi delle tre fazioni con lo scopo di sancire una pace definitiva.
Durante l'incontro, che si svolge all'interno della scuola, succede praticamente di tutto. Un gruppo di "maghi", cui fanno capo a una casata secondaria dei Leviathan, attaccano la scuola e riescono a incatenare sia Koneko che Gasper. Sfruttando il potere di quest'ultimo bloccano tutti i possibili membri delle tre fazioni, tranne quelli troppo forti, con lo scopo di distruggere il mondo e ricostruirlo secondo i dettami di Katerea Leviathan. Purtroppo per loro, quelli che non subiscono gli effetti del potere di Gasper sono un po' troppi e troppo forti tant'è che Katerea viene prima battuta da Azazel, mentre Gasper e Koneko vengono liberati da Rias e Issei, poi vengono spazzati via dal drago bianco.
Risolto questo problema ne arriva un altro. Vali, possessore del drago bianco, decide di svincolarsi dagli angeli caduti e attacca Issei per risolvere una volta per tutte la diatriba con il drago rosso. Lo scontro porterà Issei a dover sfruttare ogni singola goccia di forza e ogni singolo attacco a sua disposizione.
Il tutto termina con l'arrivo di Bikou, un sottoposto di Vali all'interno di una nuova fazione, che richiama il capo in un altro luogo.
Alla fine tutto è bene quello che finisce bene perché a Xenovia e Asia viene permesso di pregare dio anche se non sono più umane, mentre Azazel diventa un professore della scuola a capo del club dell'occulto come richiesto dal fratello di Rias. Il suo compito sarà quello di aumentare la forza del gruppo Gremory.
Oppai, Tsutsumimasu!
- Questo piccolo extra segue un po' quanto visto nei due episodi extra successivi alla prima serie mostrandoci semplicemente un evento che ha per protagonisti il clan di demoni di Rias Gremory. Questa volta li vediamo impegnati nella caccia ad un'entità maligna che ha superato un certo limite ed è diventata pericolosa per gli esseri umani.
Parliamo di un ex prelato, allontanato dalla chiesa dopo che, per sua stessa ammissione, dio gli è apparso in una visione e gli ha suggerito di votarsi ai corpi femminili. Ecco, altri seni e sederi in arrivo.
Di fatto, dopo essere stato cacciato per aver molestato delle suore, questo ex prelato si è messo a studiare un modo per ottenere la pietra filosofale attraverso un particolare rituale sulla biancheria intima femminile.
Ottenuto dei poteri speciali si è messo alla ricerca del set di intimo perfetto per il suo esperimento, imbattendosi nel gruppo di Rias. Riesce persino a compiere il suo esperimento ritenendo l'intimo di Rias perfetto allo scopo, sebbene il risultato sia stato particolarmente deludente. Inoltre, è persino riuscito a mettere dalla sua parte Issei, grazie alla passione condivisa per i corpi femminili, ma, successivamente, la sua trasformazione in mostro dell'intimo ha fatto sì che venisse esorcizzato.
La terza serie: BorN
- La terza serie di High School DxD inizia nei migliori dei modi, con uno scontro tra Akeno e Rias per avere Issei, indipendentemente da quello che potrebbe pensarne lui. Ma a Issei interessano solo i seni e finisce per non rifiutare le avanche di nessuna delle ragazze-demone facente parti della famiglia Gremory.
Dopo qualche esplosione di troppo ci viene mostrata la casa dei genitori di Issei dopo la ristrutturazione: ora abbiamo sei piani e tre sotterranei, inclusa una piscina olimpionica interna e svariate stanze per potersi allenare. Un gentile regalo del fratello di Rias dopo che è stato ordinato che questa, assieme ai suoi sottoposti, vivano tutti sotto lo stesso tetto.
Ad ogni modo, tra un allenamento e una sfida a chi si prende Issei, siamo pronti per le vacanze estive. O così pensava di essere Issei quando viene a scoprire che è prevista la partenza di tutti quanti per l'inferno, dove si terranno degli allenamenti speciali e un incontro tra alcune varie fazioni presenti nel mondo con lo scopo di allargare gli intrecci per la pace.
Una volta giunti all'inferno attraverso un treno spazio-temporale, tutti tranne Rias vengono scaricati in volo, "letteralmente", e si trovano a dover affrontare un drago sputafuoco. A sorpresa, quindi, parte l'allenamento speciale sebbene il drago si trattenga dall'uccidere tutti.
Nel frattempo, nel gruppo di Vali, ci viene presentata Kurona, sorella di Koneko (Shirone) e che è in grado di utilizzare i poteri eremitici al contrario della sorella minore. Questo perché, pare, che i poteri eremitici possano compromettere lo status psicologico di chi li usa. Poteri che vengono usati durante l'importante incontro tra fazioni perché nel momento cruciale appare Loki, divino figlio di Odino, per attaccare tutti quanti e cercare di far avvenire il Ragnarok. In pratica vuole distruggere tutto ciò che esiste sul pianeta per poi ricostruirlo a suo piacimento. Loki fa parte del gruppo di Vali sebbene questi non partecipi direttamente alla battaglia.
Lo scontro è durissimo, anche a causa dell'intervento di Fenrir, ma, in qualche modo, un membro del regno angelico teletrasporta forzatamente Loki e Fafnir lontano dalla zona dell'incontro. Per poter fermare una divinità come quella di Loki è necessario un intervento di pari potenza e Odino decide di richiamare il proprio fidato Mjolnir. Questo enorme e pesantissimo martello impiegherà un'ora per arrivare sino all'inferno e, nel frattempo, Rias e compagni devon cercare di guadagnare tempo contro Loki.
Alla battaglia si aggiungono vari mostri mitologici nordici e Rossweisse: una donna dall'apparenza giovanile, troppo ansiosa e stressata a causa del fatto che è ancora senza un compagno; accompagna Odino nei suoi impegni fuori casa e mondo. Darà una mano a Rias e compagni sebbene nemmeno lei disponga del potere necessario a fermare Loki.
Nonostante tutto il gruppetto di eroi riesce a tenere testa al divino, ma sul più bello, Fenrir, addenta Issei con il martello in mano facendogli tre enormi buchi nel corpo che ne decretano la morte. Ma gli eroi non muoiono mai e grazie a delle speciali gocce di Fenice, regalate a Issei dalla sorella di Raiser, resuscita riuscendo poi a sconfiggere Loki.
Tutto è bene quel che finisce bene nella prima parte di questa terza serie di High School DxD, ma i problemi sono appena all'inizio. Infatti, tale Diodora Astaroth, figlio di una prestigiosa famiglia di demoni, riappare innanzi a Asia con l'intento di maritarla e poterla avere al suo fianco per l'eternità o giù di lì. In verità non è realmente innamorato di lei e vuole soltanto mettere le mani sul suo potere per poi portarlo da Vali e compagnia.
Scoperte le sue vere intenzioni si passa alle mani e Diodora rapisce Asia portandola nella zona dello scontro del Rating game che si sarebbe dovuto tenere tra il suo gruppo e quello di Rias.
Al posto del rating game, quindi, parte un'altra battaglia tra pezzi della scacchiera che si risolve nella palese inutilità di Diodora in combattimento e nella "morte" di Asia che viene fatta sparire nelle pieghe dell'intradimensione da cui non potrà mai più tornare indietro. O così pare perché a salvarla è Vali, trovandola per caso mentre sta cercando un modo per liberare del quel luogo il Great Red. Un altro drago fortissimo.
Nel frattempo che Vali salva Asia, Issei perde la testa per la scomparsa dell'amica e viene inghiottito dal potere di Ddraig e dopo aver vinto lo scontro finale finisce per perdere conoscenza.
Ci vorranno tre giorni di cure di Asia per farlo tornare tra i vivi, ma il danno al suo corpo è oramai piuttosto importante e fa sempre più fatica a non venir consumato dal potere del drago celestiale rosso che vive dentro di lui. Nel frattempo ci viene mostrato il capo della Brigata Chaos: una gentile ragazzina minuta, piuttosto depressa, che si presenta con il nome di Ophis. Ophis è il dio drago Ouroboros la cui casa è stata, diciamo, presa in prestito dal Great Red.
Se volevate dei draghi, ora sarete contenti, ma sono tutti molto forti e cattivi.
Prima della fine c'è posto anche per un falso Issei che, sotto comando di Loki, teletrasporta Rias Gremory nell'intradimensione e la abbandona al suo dolore e solitudine. Chiedendo aiuto a Vali, Issei e gli altri sottoposti di Rias la vanno a cercare nella speranza di riportarla indietro. Purtroppo, al contrario di Asia, Rias ha perso il controllo dei suoi poteri e si manifesta per quello che è; una giovane demone dai grandi poteri che può sfruttare il drago rosso Ddraig come fa Issei.
La battagila e dura, ma, alla fine, vince il giovane appassionato di seni salvando la sua presidentessa di club dall'oblio.
Yomigaeranai Fushichou
- In un ulteriore episodio extra, il gruppo di Rias, viene visitato da Ravel Phoenix, sorella di Riser, con l'intento di chiedere loro aiuto per il fratello caduto in depressione dopo la sconfitta subita per mano di Issei. Non potendo dire di no, dopo l'aiuto ricevuto dalla stessa Ravel durante lo scontro in questione, Rias e gli altri decidono di dare un mano.
Partiti per l'inferno decidono di coinvolgere Riser negli allenamenti che, di solito, affronta Issei assieme al drago Tannin. Quest'ultimo porta entrambi ad un allenamento intensivo in mezzo ai ghiacci coinvolgendo altri draghi.
La disparità di forza tra i due è notevole, ma Riser sembra poco abituato agli allenamenti e soffre un po' la situazione, mentre Issei trova anche il modo di godersi un pancake con Ravel durante una tempesta. Tutto questo mentre le donne "Gremory" si godono delle sorgenti termali non lontane dalla zona degli allenamenti. Sorgenti che vengono prese di mira sia da Issei che da Riser con lo scopo di sbirciare i corpi nudi delle demoni presenti.
Ci riusciranno dopo parecchie battaglie a chi arriva prima, con Ravel che si limiterà a punire Issei per esser riuscito a vederla senza vestiti.
La quarta serie: Hero
- La quarta serie di High School DxD inizia allietandoci con la preparazione in vista della gita scolastica a Kyoto: Koneko si deve occupare di Issei per "curarlo" dal suo drago che tende a manifestarsi sul suo braccio sinistro. Ovviamente, ne approfitta per spogliarsi e cercare di fare l'amore con lui, ma interviene Rias e, assieme a tutti gli altri, partono in treno verso l'inferno. Il motivo della visita nell'altro mondo riguarda il prossimo Rating Game contro il successore della casata Bael, Sairaorg.
Quest'ultimo non possiede potere demoniaco e, pertanto, è alquanto poco ben visto dagli altri demoni. Il padre, pare sia morto, mentre la madre è in coma a causa di una malattia demoniaca a cui non esiste cura.
Oltre all'imminente battaglia Issei deve affrontare anche un problema personale riguardante i precedenti possessori del drago Ddraig. Il drago rosso celestiale è legato alla distruzione e la maggior parte dei suoi possessori ha finito con l'impazzire sotto la sua influenza. Issei, provando a discutere con loro attraverso una particolare connessione mentale, non riesce ad ottenere il loro appoggio spirituale restando, quindi, bloccato dal poter usufruire appieno dei poteri del drago stesso.
In suo aiuto arrivano due precedenti possessori del potere del drago, unici ad esser riusciti a sopportarlo. Elsha e Belzard decidono di aiutare Issei donandogli un cofanetto chiuso a chiave che contiene la forza per poter sopportare il potere del drago. La chiave è stata data a Issei qualche giorno prima da Beelzebub, ma controllare la forza, sottoforma di sfera, non è la cosa più facile del mondo. Questa, infatti, scappa dalle mani di Issei andando a infastidire molte persone comuni che vengono arrestate per aver infastidito delle donne.
Una volta tornati a casa dalla breve visita all'inferno, le classi di Issei, Kiba, Irina e Xenovia partono per Kyoto. L'albergo in cui sostano è di proprietà della famiglia Gremory così che possano esser meglio controllati e protetti all'interno di una città in cui la forza spirituale, o KI, fluisce in maniera cospicua e potrebbe creare problemi ad eventuali demoni.
Purtroppo per loro le cose si mettono male sin da subito: la fazione degli eroi, legata alla Brigata Chaos, ha rapito la volpe a nove code, massimo esponente del mondo Youkai, per poterne sfruttare il potere e cercare di riportare il Grande Drago Rosso, fuori dalla zona intradimensionale.
La figlia della volpe, una ragazzina dall'aspetto di circa 10-12 anni, attacca Issei e gli altri scambiandoli per coloro che hanno rapito sua madre. Dopo qualche battaglia e qualche scambio di informazioni le cose si riappacificano, ma salvare la volpe a nove code diventa la missione dei nostri demoni. Azazel reperisce le informazioni sulla fazione degli eroi mentre Rossweisse decide di ubriacarsi per dimostrare di valere un posto vicino ad Odino.
Tutto questo mentre Rias, Akeno e Koneko vengono lasciate fuori dalla problematica potendosi divertire nella vasca termale privata mentre ci mostrano le loro grazie.
A capo della fazione degli Eroi c'è un certo Cao Cao (So So per gli amici) che possiede una particolare lancia di Longinus. La sua forza e il suo potere, così come quelli dei suoi amici, sono nettamente superiori a quelli del gruppetto di demoni e in pochi minuti li abbattono senza sudare. Nemmeno l'intervento del seno di Rias porta qualche vantaggio a Issei nella battaglia. L'unica cosa che ci guadagna è la forza di utilizzare tutto il potere di Ddraig ottenendo anche la fiducia dei precedenti possessori del drago rosso.
L'intento della fazione degli Eroi, però, viene disatteso in quanto il Grande Rosso non viene richiamato dall'enorme quantità di energia sprigionata dalla volpe a nove code. Al suo posto appare un altro drago assieme al suo divino possessore: Yu Long assieme al primo Son Wukong, divinità buddistica, appaiono sul luogo della battaglia e fanno capire subito che il loro potere è un po' fuori scala per chiunque.
Ne nasce una piccola battaglia che termina con Son Wukong che ferma la lancia di Longinus con la punta di un dito. Grazie al suo intervento la volte a nove code è salva, così come la pace nella città di Kyoto.
Una volta terminata la gita scolastica, Issei e gli altri, vengono a scoprire che Ravel Phoenix, sorella di Riser, si è trasferita a Tokyo e si è iscritta all'accademia Kuoh. Per farla ambientare nel mondo degli umani verrà chiesto a Koneko di aiutarla nonostante quest'ultima non la veda di buon occhio.
Come se non bastasse, Ddraig non sembra particolarmente contento di dover avere a che fare con i seni di Rias per poter usare tutto il suo potere, ma per Issei sono fondamentali. Inoltre, a Rias non va giù l'esser continuamente chiamata presidente da Issei e vorrebbe che lui prendesse la loro relazione in maniera più seria.
Durante il periodo del festival culturale si tiene il Rating Game contro la casata Bael di Sairaorg: questi è diventato fortissimo grazie all'allenamento e all'impegno ed è pronto a dimostrare tutto il suo valore. Questo Rating Game, però è speciale. Oltre ad essere gestito come uno degli eventi più importanti dell'intero inferno si disputerà diversamente dal solito. Al posto di un tutti contro tutti ci saranno delle sfide parziali gestite dal tiro di due dadi la cui somma decreterà il punteggio massimo di coloro che scenderanno sul terreno della battaglia. Ad ogni "pezzo della scacchiera" viene assegnato un valore. Issei vale 8 così come Rias, mentre Sairaorg vale 12. Akeno vale 9, i cavalli 3, gli alfieri e le torri 5.
Chi perde lo scontro viene eliminato dal Rating Game. - Kiba Vs Beluga Furcas vince Kiba
Rossweisse e Koneko Vs Liban e Gandoma; rimane solo Rossweisse
Issei Vs Coriana vince Issei
Xenovia e Gasper Vs Ladora e Misteeta; rimane solo Xenovia
Akeno Vs Kuisha vince Kuisha
Kiba, Xenovia e Rossweisse Vs Sairaorg vince Sairaorg
Issei Vs Kuisha vince Issei
Issei e Rias Vs Sairaorg e Regulus Nemea; vincono Issei e Rias - Durante l'ultima battaglia viene messo in evidenza come Rias sia piuttosto inutile negli scontri aggressivi venendo quasi uccisa da Regulus Nemea. Issei per salvarla è costretto ad usare la fiala con le lacrime di Phoenix, unica garantita per tutta la durata del Rating Game. A vincere le scontro e la contesa è Issei perché rimane in piedi più di Sairaorg che perde coscenza a causa dei troppi colpi subiti.
Nemmeno l'intervento dello spirito della madre di Sairaorg è di grande aiuto per la casata Bael. Di fatto, dopo aver perso il Rating Game contro la casata Gremory, Sairaorg perde anche tutti i suoi alleati all'inferno.
Akeno, Kiba e Issei diventano ufficialmente demoni di ragno medio; inoltre, quest'ultimo durante la battaglia, ha urlato il suo amore a Rias coprendosi un po' di ridicolo. Come se già non fosse ridicolo esser chiamato Drago dei seni.
Una volta tornati sulla terra ed aver partecipato al festival culturale Issei dichiara nuovamente il suo amore a Rias facendola felice.
Nel frattempo, dietro le quinte, appare un altro "colorato" figuro, conosciuto da Azazel. Tale Indra, divinità celeste, pare voglia intervenire nella situazione che vede Ouroboros senza una casa a causa del Grande Rosso nello spazio intradimensionale.
Taiikukan-ura no Holy
- Quest'ultimo episodio extra è dedicato a fornire un breve riassunto e, credo, ce ne sarebbero dovuti esser altri che coprissero le quattro serie. Fortunatamente questo è rimasto unico, senza un seguito, nella sua bruttezza e si focalizza sul momento clou in cui Asia "muore", trasportata nello spazio intradimensionale, per mano di uno dei membri della famiglia Beelzebub.
Non c'è davvero null'altro da dire in merito.
Personaggi
- Tutto sommato i personaggi sono una delle cose riuscite meno peggio tra quelle che compongono quest'opera.
Tralasciando la forzatura sui seni femminili, Issei non è un brutto protagonista e Rias gli fa da giusto controaltare sebbene questo equilibrio duri per lo più soltanto nella prima serie. I personaggi secondari quali Kiba, Xenovia e Koneko sono godibili e non esagerati come altri. Purtroppo tra gli esagerati ci sono Akeno, Rossweisse e qualche nemico. Il mix delle due tipologie non è definibile come buono, ma permette di alternare scene interessanti ad altre patetiche e noiose.
Quando dico che alcuni personaggi sono esagerati mi riferisco al modo di esprimersi di Akeno, che sembra più una mamma sulla cinquantina che una ragazza delle superiori, oppure all'immaturità di Rossweisse, che dovrebbe avere circa trent'anni terrestri. Asia, invece, non sarebbe male come personaggio se non avesse quella vocina aspirata che proprio non sopporto. Doppiatrice che viene utilizzata soltanto per questa tipologia di ruoli in cui i personaggi sono simil principessine da preservare come oggetti fragili.
I personaggi di contorno come Irina o Gasper avrebbero meritato più spazio, spercialmente la prima, ma manca completamente una spiegazione sullo stato del regno celeste.
A proposito di Gasper non so bene se essere contento per aver visto un personaggio trans dentro una serie animata o deluso per tutti quei discorsi di Issei sull'essere un maschio e su quello che ci si aspetta faccia un maschio; di certo non vestirsi da donna. Di sicuro c'è solo la plateale presa in giro ai danni dei vampiri.
I "grandi capi" delle varie fazioni sono tutti più o meno simili con un modo di fare impostato e molto serio che stacca rispetto agli altri personaggi e lo capisco, ma ho seri dubbi sul ruolo di Azazel nella fazione degli angeli caduti.
Se i demoni sono tutti controllati da casate come i Gremory o i Sitri per quale motivo gli angeli caduti fanno quello che vogliono contro gli esseri umani? Anche la scomparsa di dio per la fazione celeste mi pare un tantino esagerata come situazione, specialmente da gestire, visto che questa figura non ha mai avuto una "vita" ed è un'esistenza al di sopra della vita stessa.
Di fatto, ci sono più ombre che luci anche per questo aspetto di High School DxD, ma rispetto al resto possiamo ritenerci soddisfatti.
Livello di animazione e comparto audio
- Partiamo con il dire che la prima serie di High School DxD è datata 2012, soltanto nove anni fa, pertanto le successive considerazioni dipenderanno molto da questo dato. È vero che negli ultimi anni si è potuto notare un notevole incremento della qualità generale di un titolo anime grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, ma è anche vero che alcune soluzioni o scelte proposte non è che abbiano migliorato la resa delle opere.
Purtroppo l'opera recensita qui è una di quelle che ha sofferto scelte imbarazzanti a livello d'animazione che ne hanno definitivamente rovinato la valutazione finale.
Tanto per farvela breve, High School DxD, è un quasi totale disastro sotto il profilo dell'animazione. Siamo nel 2012 e la prima serie si presenta con uno stile vecchio di almeno 10 anni con classici occhioni colorati giganti, nasi e mediocri fondali. Questo stile verrà mantenuto anche per le due serie successive, senza l'aggiunta di alcuna miglioria.
Giusto per farvi un piccolo confronto temporale, la prima serie di Danganronpa è uscita nel 2013. Notate nulla di diverso?
Il vero dramma, però, l'abbiamo nella quarta serie, High School DxD Hero, dove viene totalmente cambiato lo stile... in peggio. Si passa ad uno stile "paffuto" con personaggi che hanno il viso più tondeggiante, colorazioni leggermente diverse di occhi e capelli con Akeno che ora ha gli occhi viola, nasi quasi invisibili e totale mancanza di ombre sul volto.
L'impatto sortisce l'effetto opposto a quello desiderato dagli animatori risultando nettamente peggiore del precedente e che dona a quasi tutti i personaggi una mancanza di espressività incomprensibile. A questa vergogna si aggiungano i soliti mediocri fondali conditi da effetti speciali di bassa qualità.
Passando alla parte sonora le cose non migliorano affatto. Le sigle, sia iniziali che finali, non sono degne di essere ricordate, alcune sono più orecchiabili di altre, ma nel complesso non mi sono piaciute.
Per quel che riguarda le voci dei personaggi ci sono alcuni cliché che hanno una storia lunga da raccontare e che non mi sono piaciuti. Ad esempio non sono gradevoli le voci di Asia e di Akeno mentre risulta fastidiosa la voce bassa di Koneko. Va bene puntare sul fan service e per un determinato tipo di pubblico, però così mi sembra un tantino esagerato e negativo nei confronti dell'opera.
Di seguito un piccolo elenco delle sigle utilizzate con relativa valutazione veloce. - Opening 1° serie : Trip -innocent of D- dei Larval Stage Planning
1° Opening 2° serie : Sympathy dei Larval Stage Planning
2° Opening 2° serie : Gekijouron dei ZAQ
Opening 3° serie : BLESS YoUr NAME di ChouCho
Opening 4° serie : Switch di Minami - Ending 1° serie : STUDYxSTUDY dei StylipS
1° Ending 2° serie : Houteishiki wa Kotaenai dei Occult Kenkyuubu Girls
2° Ending 2° serie : Lovely ♥ Devil dei Occult Kenkyuubu Girls
Ending 3° serie : Give Me Secret dei StylipS
Ending 4° serie : Motenai Kuseni di Tapimiru
Pro
- Ma in tutto ciò, c'è qualche aspetto positivo in High School DxD? Se siete appassionati di anime li conterete sulle dita di una mano e farete fatica anche ad usarle tutte. Quest'opera non ha nulla di interessante dal punto di vista tecnico avendo due stili diversi di animazione, entrambi insufficienti; dei personaggi figli dei cliché e pregiudizzi più comuni, con delle sigle di cui si potrebbe fare tranquillamente a meno.
Ciò di realmente interessante presente nell'opera riguarda le idee base che compongono la trama, sebbene buttate tutte nell'immondizia, e il contenuto ecchi.
Ci sono tantissime scene in cui i personaggi femminili si spogliano mostrando quasi tutto delle loro grazie: faccio fatica a definirlo ecchi e non hentai.
Null'altro. Veramente...
Contro
- Potrei riempire questa sezione per ore, ma credo che non ce ne sia alcun motivo valido. Nella seziona riguardante l'animazione ho già citato la pochezza dei due stili; nella sezione dei personaggi ho citato come molti di questi siano privi di alcun interesse visto che si parla di cliché triti e ritriti. Del sonoro le poche righe scritte sono sufficienti.
So che dovrebbe esserci una quinta serie, ma spero vivamente sia stata cancellata. Non ha il minimo senso guardare altri 12/13 episodi così di scarsa qualità con tutte le buone idee della trama tralasciate in favore dei seni. Argomento attorno a cui ruota praticamente ogni episodio.
Lascio soltanto una piccola nota a riguardo della terza serie High School DxD BorN: da quanto ho potuto leggere in giro per internet, questa serie non sarebbe canon. In pratica non farebbe parte di ciò che si può leggere nelle novel originali. Ammetto di avere più di un dubbio in merito, ma credo non lo sapremo mai a meno di saper leggere il giapponese e mettere le mani sulle novel.