To aru kagaku no Railgun
Recensione di una serie scritta da KBII
とある科学の超電磁砲(レールガン)
Una "Certa" scientifica Railgun
- Il manga è scritto da Motoi Fuyukawa e Kazuma Kamachi, pubblicato dal 25 Febbraio 2007.
Premesse sull'anime
- Conosco l'importanza del progetto, diviso in due titoli chiamati: To aru Majutsu no Index e questo. Ho già avuto modo di vedere il primo Index e direi che è il caso di proseguire.
La natura dei due anime è particolare in quanto Index è il principale e Railgun uno spin-off; però le varie serie si sovrappongono come linea temporale. Io guarderò queste serie seguendo la data di pubblicazione e non la temporalità degli eventi narrati.
Informazioni sull'opera
- La light novel principale di Kazuma Kamachi è inerente soltanto a To aru Majutsu no Index mentre gli spin-off di Railgun hanno una base manga in cui l'autore comunque è partecipe.
Il progetto, o meglio, i due progetti sono oggi composti da svariate serie di light novel, manga, OAV, anime ecc... Il progetto iniziale di Index è ancora in corso ed è diviso in 3 blocchi, di cui due completi, composti da 24, 23 e, attualmente, 8 volumi.
In Italia non c'è nulla di tutto questo per cui non ci resta che affidarci alla visione degli anime.
La serie
- La città Accademia conta circa 2,3 milioni di abitanti, di cui circa il 70% sono studenti che studiano i poteri Esper. Ogni ragazzo viene valutato periodicamente e sono divisi in 6 livelli: dallo 0 al 5, dove 5 è il massimo di controllo e manifestazione del potere. Poteri esper che variano da individuo ad individuo.
All'interno della città, divisa in distretti, si fa largo uso della tecnologia più avanzata ma, in questo presunto paradiso i problemi non mancano. Per gestire generici problemi esiste la Judgment: una squadra composta da studenti di alto livello per limitare i comportamenti scorretti e criminali.
Per le cose più serie esistono varie organizzazione, ma la più conosciuta è l'Antiskill. Un gruppo quasi militare con più possibilità di impiego e attrezzature.
Nella città sono previsti degli scan per la valutazione del livello esper raggiunto dagli studenti: si divide in vari test dipendenti dalla tipologia di potere in proprio possesso. Tra le protagoniste di To aru kagaku no Railgun, Kuroko è un livello 4, mentre Mikoto è una dei sette studenti ad aver raggiunto il massimo, il livello 5.
Entrambe fanno parte della prestigiosa scuola media/superiore Tokiwadai per ragazze ricche e condividono la stessa stanza nonostante Kuroko sia di un anno più giovane. A quest'ultima piace Mikoto, soprattutto a livello fisico e non manca di cercare di far sua la compagna di stanza, con conseguenti punizioni più o meno corporali, elettriche. Mikoto, infatti, è soprannominata Railgun per la sua capacità di utilizzare l'energia elettrica e i campi magnetici.
Il loro rapporto e, più o meno, lo stesso che c'è tra le altre due protagoniste: Kazari e Ruiko con la seconda che ama prendersi gioco della più tranquilla amica andando a sollevarle la gonna per curiosare che mutandine porta. Kazari è un livello 1, mentre Ruiko è un livello 0. Queste due frequentano una scuola media/superiore generica e sono in classe assieme, ma non condividono la stessa stanza. Le quattro sono amiche in quanto Kuroko e Kazari fanno entrambe parte della Judgment, divisione 177.
Nella città Accademia non ci sono soltanto ragazze; ad esempio: il protagonista di To aru Majutsu no Index, Touma Kamijio, studia anch'egli in quella città sebbene in un'altra scuola. Mikoto conosce Touma a causa del potere esper di lui, capace di annullare ogni potere esper altrui con la mano destra. Lei non sopporta l'idea di non poterlo colpire con l'elettricità nonostante sembri essere interessata al ragazzo. In tutta questa prima serie di To aru Kagaku no Railgun la relazione tra Mikoto e Touma sembra quasi solo casuale o fortuita.
L'inizio del terzo episodio si apre con Kondou, altra ragazza ricca della Tokiwadai, che viene attaccata da una figura femminile sconosciuta. A quanto pare alcuni studenti della scuola di Kuroko e Mikoto sono scomparsi e, per puro caso, anche Ruiko viene attaccata, scambiata per una studentessa di quella scuola, dopo un problema con i suoi vestiti. A quanto pare una ragazza di un'altra scuola le attacca con un taser per poi disegnare delle sopracciglia enormi sul volto delle vittime. Per incastrarla ci vuole una mente sopraffina e vediamo Kazari all'opera con 4 computer in contemporanea alla ricerca di informazioni e telecamere.
Alla fine catturano la giovane criminale offesa per esser stata lasciata dal fidanzato a causa delle sue sopracciglia folte.
Questi episodi ci fanno intuire il pesante coinvolgimento della Judgment nella trama ed è tramite questa organizzazione che scopriamo che Kuroko e Kazari si conoscono da anni.
A complicare le cose giunge la notizia di uno strumento o qualcosa di simile che permette di innalzare il proprio livello temporaneamente: chiamato "Level Upper" circola tra i forum degli studenti, specialmente quelli criminali. Visto che Kazari ha il raffreddore, inizialmente, se ne occupano Kuroko e Misaka. Le due scoprono ben poco salvo che dopo qualche tempo di utilizzo la persona in questione perde conoscenza e sembra non potersi risvegliare. Purtroppo Ruiko lo trova navigando attentamente su un sito in particolare: il Level Upper altro non è che una canzone.
Alla fine la ascolta assieme a delle amiche e scopre la sua abilità, connessa all'aria o vento, ma sia loro che lei pagano pegno e perdono conoscenza qualche ora dopo.
Il Level Upper serve per connettere più cervelli assieme attraverso un sistema che ne altera le funzioni facendoli allineare tutti alla stessa frequenza. A creare il sistema è la studiosa cui si sono rivolte le ragazze per ottenere informazioni: ne consegue che Kazari viene rapita dalla studiosa vistasi scoperta mentre Kuroko e Misaka chiamano l'Antiskill.
Fortunatamente la ricercartice aveva già a disposizione una cura per far tornare tutti i ragazzi coinvoilti alla normalità e la affida a Kazari prima di spazzare via l'Antiskill usando tutte le abilità esper dei ragazzi connessi alla rete. Solo Misaka la ferma con l'astuzia, ma i ricordi della ricercatrice finiscono nella sua mente: circa una 7/8 anni prima aveva partecipato ad una ricerca speciale sui limiti dell'utilizzo dei poteri esper, che si è conclusa con la presunta morte cerebrale di una decina di ragazzini delle elementari. Morte che è stata coperta dalle autorità con molta facilità in quanto i ragazzini erano orfani o, per come vengono chiamati in città, Child Error. Alla fine la ricercatrice perde il controllo della rete di cervelli alla quale faceva da centro e genera uno strano feto volante che diventa sempre più grande e mira a distruggere una centrale nucleare sperimentale poco fuori la città.
Grazie al potere di Misaka e alla cura sonora fatta ascoltare per tutta la città, la creatura viene sconfitta a un passo dal disastro.
Al 15° episodio appare uno strano uomo con un tatuaggio a forma di ragno sulla schiena che salva Kongou da un gruppettino di malviventi di livello 0. Pare sia un conoscente della ragazza a capo della sezione 177 della Judgment, tale Konori Mii, quella di cui fanno parte Kuroko e Kazari. I Big Spider sono uno gruppo di livello 0 guidati da un certo Kurozuma che vogliono vendetta contro quelli che li snobbano perché incapaci di usare qualunque abilità. A risolvere la situazione ci pensa il vero Kurozuma che torna dopo due anni di prigionia inizia a pestarli uno per uno.
Il capo dei Big Spider, tale Hebitani, si è appropriato del cognome dell'altro per tenere in mano l'organizzione così, Konori, decide di aiutare Kurozuma e di porre fine a tutti i crimini. Alla fine la situazione si risolve per il meglio, ma non è chiaro chi abbia fornito loro armi e strumentazione anti esper.
Nell'episodio 17, in cui ci viene mostrato il lavoro di un paio di membri femminili dell'Antiskill, vediamo per la prima volta Index in giro per la città con tanto di riferimento al fatto che conosce Touma e hanno fatto saltare in aria il tetto della casa della professoressa "bambina" dai capelli rosa.
Da quanto si può vedere, le quattro ragazze di To aru kagaku no Railgun, sembrano ignare a quanto accade a Touma e Index.
Qualche settimana dopo qualcuno attacca Kongou in camera sua dopo un terremoto e una strana ragazza di nome Erii si trasferisce nella scuola di Kazari e Ruiko; il professore Daigo, responsabile di classe, la assegna nella stessa camera di Kazari che, in questo modo, ottiene una coinquilina.
Da un'analisi approfondita si scopre che i terremoti avvertiti recentemente non sono tali; pare siano dovuti a poteri esper fuori controllo che emettono vibrazioni incontrollate se scaturite da multipli soggetti. E non è nemmeno questo il caso: a prima vista a generarli è proprio Erii, ma di mezzo c'è la ricercatrice di qualche episodio fa e dopo qualche analisi specifica presso il MAR, un'altra organizzazione di pronto intervento disastri, Erii viene scagionata.
Quest'ultima sta cercando una cara amica di infanzia che le parla telepaticamente, ma si tratta di una delle ragazzine coinvolte nel tragico esperimento e la cui posizione risulta sconosciuta.
Appreso tutto ciò, Misaka va a curiosare nel vecchio centro di ricerca, ora abbandonato, ma ci trova la ricercatrice che la porta nel luogo in cui sono tenuti i bambini. Terestina e il suo gruppo del MAR, però, li ha seguiti e si impossessa dei bambini con l'inganno: lei è la nipote dello scienziato che ha ridotto i bambini in quel modo e li prende in custodia per è completare gli studi del nonno e creare un cristallo di abilità esper di livello 6.
Nell'ultimo episodio inizia lo scontro tra l gruppo di Misaka e il MAR che si conclude con la sconfitta del secondo e il risveglio dei bambini.
Animazione e sonoro
- Stiamo parlando della fine 2009, ottobre per la precisione, e possiamo notare della cura nella rappresentazione delle ambientazioni con luci, ombre e qualche buon riflesso. I personaggi mantengono comunque un viso molto simile gli uni agli altri e hanno pochissime ombre.
Rispetto a quanto visto nella prima serie di Index, la qualità sembra maggiore.
Salvo alcuni momenti in cui il personaggio si nota essere disegnato sopra lo sfondo, come se fosse stato aggiunto successivamente a quest'ultimo, il livello dell'animazione è buono anche se non ci viene data una reale dimensione della città né ci vengono mostrati particolari eventi, salvo gli scontri con molti effetti speciali a cui partecipa quasi sempre Mikoto.
Questi effetti speciali, anche dovuto al fatto che si parla di elettricità, vengono resi quanto più possibile simili ai vari fulmini, ma ci sono scene in cui sembrano fasci luminosi. Non molto azzeccata come scelta, dal mio punto di vista.
Per quanto riguarda le voci ho qualcosa da ridire sulla scelta della doppiatrice di Kuroko che sembra una settantenne e non suona molto bene addosso ad una ragazzina di circa 12-13 anni. Le altre sembrano seguire il classico cliché relativo alla personalità.
Si poteva fare di meglio, nonostante si sia cercato di rendere uniche le loro voci.
Ho trovato anche alcuni suoni ambientali già uditi in altre serie come Aria; anni fa si usava riutilizzare questi suoni generici quindi non è un aspetto da ritenere negativo.
Tra le sigle apprezzo la prima Ending e quella usata nell'episodio 12. Anche la seconda Ending, così come la prima Opening, non sono male, mentre non mi piace la seconda Opening. Quasi tutte le sigle, comunque, hanno in comune un un buon ritmo veloce. - Opening : Only my railgun dei fripSide
Opening 2 : LEVEL5-judgelight- dei fripSide - Ending : Dear My Friend—Mada Minu Mirai e di Elisa
Ending Ep. 12 : Smile -You & Me- di Elisa
Ending 2 : Real Force di Elisa
Ambientazione
- La città "Accademia" è una città costruita appositamente per lo sviluppo dei poteri esper da parte degli studenti, ma non si hanno particolari informazioni in merito. Sappiamo che non manca niente ed è molto tecnologica; ci sono anche zone dedicate a scuole soltanto femminili per famiglie facoltose e, immagino, valga anche per i maschi.
Da quello che abbiamo visto anche in Index, gli studenti hanno a disposizione dormitori in base al loro ceto. Touma, Kazaki e Ruiko, abitano stanze piuttosto piccole, mentre Mikoto e Kuroko hanno una camera enorme. Al contrario di quanto avviene in Index, però, qui le stanze non sono singole o, almeno, quella di Touma è un caso raro. Al massimo sono occupate da un solo studente.
Mano a mano che gli episodi passano scopriamo che questa città non si trova esattamente vicina alle altre; tant'è che sono presenti strutture di ricerca anche per questioni pericolose. La posizione geografica non è chiara e si fa un piccolo accenno al fatto che possano esserci anche studenti stranieri, ma nessuno di loro appare a schermo.
La città stessa è divisa in distretti più o meno grandi o ricchi e alcuni di questi sono persino abbandonati. L'idea che mi sono fatto è che sia stata costruita per pezzi salvo diventare più grande del necessario.
Trama e personaggi
- Detto il necessario per comprendere che tipo di anime sia To aru kagaku no Railgun posso dire che la trama inizia ad avere più peso nella seconda parte in cui accadono avvenimenti più pesanti che coinvolgono le ragazze e, in alcuni casi, anche la città intera. Avendo letto il manga, sebbene non tutto, questa prima serie non è altro che un lungo incipit per presentarci i personaggi, le loro relazioni e personalità, e come si struttura la città Accademia.
Tutto viene gestito in archi di 4-5 episodi massimo che si risolvono tutti più o meno allo stesso modo, con Mikoto che da il meglio di se con il suo potere.
I personaggi fissi sono le 4 ragazze, ma ci sono altri 2/3 personaggi ricorrenti come Koyomi o Kongou. Il mix di tutti loro crea un buon amalgama che risulta, però, leggermente pesante durante la prima metà della serie in quanto non succede nulla di particolare che le coinvolga. Nella seconda metà, invece, le cose si fanno molto più interessanti e le loro personalità diverse emergono con più risalto.
Valutazione
- To aru kagaku no Railgun si mantiene sull'allegria e la comicità per quasi tutta la prima parte con tanto di episodi fan service con le ragazze in costume da bagno. Kuroko viene utilizzata per delle scelte opinabili in quanto è quella che, spesso e volentieri, scade nella volgarità lato sessuale. Una scelta infelice dal mio punto di vista che non è nemmeno motivata.
Nella seconda metà in poi gli avvenimenti iniziano ad essere un po' più concreti e pesanti in cui si scoprono i lati negativi di quella speciale città che esiste, sembrerebbe, più per portare al limite le capacità dei ragazzi che per aiutarli nell'uso dei loro poteri da esper. Anche con il rischio di ucciderli. A capo della città sembra esserci un gruppo legato al governo, o un ministero specifico, ma non ci viene fornita alcuna informazione specifica.
L'incrocio tra Index e Railgun è praticamente nullo, se non nelle brevi apparizioni di Touma il cui scopo è per lo più di fanservice.
In generale si tratta di un buon anime anche se, a parer mio, rimane leggermente al di sotto come spessore di trama rispetto a Index.